Trial of the shadowcasters

Scenografico gioco di ruolo dal vivo internazionale, 
Trial of the shadowcasters 
è stato ideato nell’ambito del progetto
Heritage Games
per  Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

“Per che cosa sei disposto a lottare?
Quanto vale la tua libertà?
Per quanto tempo ancora vuoi guardare le ombre della caverna?”

Un grande LARP urbano ispirato al mito della Caverna di Platone,
ambientato tra le grotte e i vicoli dei Sassi di Matera e andato in scena dal 13 al 15 giugno 2019.

IL GIOCO

Cos’è un LARP

Un LARP (Live Action Role Play) è un gioco di ruolo dal vivo in cui i partecipanti interpretano un personaggio e vivono la storia in prima persona.

Nel caso di Trial of the Shadowcasters, la città stessa è diventata il palcoscenico: il pubblico non ha assistito a uno spettacolo, ma ne è stato protagonista, costruendo insieme agli altri il senso dell’esperienza.

IL TEMA DEL GIOCO

Trial of the Shadowcasters ha condotto i partecipanti in un viaggio attraverso epoche diverse — dalla Grecia classica del 405 a.C. all’era Arabo-Bizantina fino agli anni Trenta del Novecento — per esplorare un’unica domanda senza tempo: cosa è reale e cosa è solo un’ombra?

I giocatori hanno interpretato uomini e donne di diversi periodi storici, prigionieri di catene reali o simboliche, impegnati a liberarsi da illusioni, dogmi e poteri che proiettano ombre sulla realtà.

MODALITà DI GIOCO

Il gioco si è svolto come un’esperienza immersiva tra i Sassi di Matera, con partecipanti provenienti da tutta Europa.

Divisi in fazioni appartenenti a diverse epoche, i giocatori hanno viaggiato nel tempo, risolto enigmi, partecipato a rituali e interagito con attori e performer in un intreccio di realtà e finzione.

Le scene si sono svolte in grotte, ipogei e spazi urbani, trasformando Matera in un vero e proprio teatro a cielo aperto.

GUARDA IL TRAILER

Il progetto e gli autori

Il LARP è stato realizzato nell’ambito di Heritage Games,
progetto ideato da Il Vagabondo per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in collaborazione con:
Fondazione Matera-Basilicata 2019, Participation Design Agency, Spire Design, Epoché, Giallo Sassi, Teatro Pat e Fatti d’Arte.

Il concept e la regia sono stati firmati da Mike Pohjola (Finlandia)
e Bjarke Pedersen (Danimarca), due tra i più importanti game designer europei nel campo del gioco di ruolo dal vivo, da sempre impegnati in progetti a forte impatto culturale e sociale.


PARTNER