Da qualche giorno anche la Puglia si è dotata delle DMO territoriali oltre a quella regionale, rappresentata da Puglia Promozione. La riforma è il risultato del progetto partecipato “Puglia Destination Go”, che ha visto amministrazioni, operatori e associazioni di categoria co-progettare insieme.
Ci complimentiamo con l’assessore regionale Gianfranco Lopane per questo risultato è speriamo, come detto da lui, che sia “l’inizio di una nuova stagione per il turismo pugliese, in grado di crescere in qualità e sostenibilità”. Noi intanto presenteremo il Piano Strategico del Turismo di Castellaneta (lunedì 22 settembre alle 18:30 presso Officine Mercato Comunale) dove abbiamo anche analizzato le prospettive di una DMO.

Josep Ejarque sottolinea he negli USA si parla sempre meno di marketing e sempre più di stewardship: gestione sostenibile e partecipata delle destinazioni. Le DMO lavorano con residenti, imprese ed enti locali per definire priorità, redistribuire i flussi e garantire impatti positivi. Potremmo definirlo un modello di governance partecipata. Il nostro auspicio è che la Puglia passerà da politiche più legate prettamente al marketing a politiche di gestione dei territori tramite queste nuove DMO. Ma anche che siano gestite da professionisti del turismo,che operino seguendo i principi della sostenibilità e che prima di agire facciano un’analisi della destinazione, altrimenti si rischia di essere fallimentari.
Sicuramente torneremo a parlare di questa legge e delle DMO, oltre a continuare i nostri lavori di analisi e progettazione per gli enti interessati.

No responses yet