L’arte del narrare territori

Progetto biennale dedicato alla narrazione del territorio murgiano, L’arte del narrare territori rinnova e valorizza l’esperienza maturata dal 2016 attraverso le nostre attività culturali.
Il progetto, realizzato nel biennio 2024-2025, dà vita alle Factory Creative, laboratori rivolti ai giovani della Murgia per esplorare linguaggi e tecniche narrative e artistiche utili a raccontare il territorio e il suo genius loci.
Il focus di questa edizione è stato: “i giovani e il centro storico: come lo vedono, come lo immaginano”.
In collaborazione con il Liceo Statale Classico e delle Scienze Umane Cagnazzi e con l’Istituto Tecnico Tecnologico “Nervi Galilei”.
IL TEAM E LE FACTORY CREATIVE
Guidati da professionisti del settore, i partecipanti hanno sperimentato diversi linguaggi espressivi, alternando momenti di lavoro in aula a uscite esplorative sul territorio.

Giuseppe Incampo

Antonella De Biasi

Sergio
Fadini

Giovanni
Bruno

Nicola
Lomurno
FACTORY DI ILLUSTRAZIONE GRAFICA
14,15,21,22 Marzo e 4 aprile 2025,
a cura del graphic designer
Giuseppe Incampo
“Altamura in un glifo” è stato il titolo evocativo del laboratorio di illustrazione tipografica grazie al quale, a partire dall’osservazione di luoghi simbolici del centro storico, ragazze e ragazzi hanno reinterpretato l’identità visiva della città utilizzando i glifi di una specifica font, trasformandoli in illustrazioni originali capaci di raccontare l’anima dei luoghi scelti.
Le opere sono poi state applicate a mockup di gadget (magliette, shopper, tazze…), diventando strumenti di comunicazione visiva e promozione territoriale, nati dall’incontro tra creatività e senso di appartenenza.
OUTPUT: PROTOTIPI DI GADGET
factory di interviste
10 -12 marzo e 19 maggio 2025, a cura della giornalista Antonella De Biasi
Guidati da un approccio giornalistico, i partecipanti hanno realizzato interviste e podcast, immaginando l’evoluzione del centro storico cittadino nei prossimi dieci anni.
Le loro visioni si sono intrecciate con le testimonianze di chi ha scelto di investire nel cuore antico della città, dando vita a uno scambio generazionale ricco di stimoli, idee e nuove prospettive.
Un esercizio di narrazione attiva, per restituire voce e significato a un luogo in continua trasformazione.
OUTPUT: INTERVISTE E PODCAST
FACTORY DI SCRITTURA (CON TAGLIO GIORNALISTICO)
25-28 ottobre e 23 novembre 2024, a cura dello scrittore Sergio Fadini e del professor Giovanni Bruno
Il laboratorio ha accompagnato gli studenti in un viaggio narrativo articolato in più fasi: dalla scrittura creativa libera, a quella sensoriale, fino alla costruzione di veri e propri racconti.
Protagonista è il centro storico di Altamura, visto attraverso gli occhi di personaggi creati dagli studenti: ciascuno con la propria sensibilità, il proprio modo di viverlo e immaginarlo.
OUTPUT REALIZZATI:
RACCONTI SUL CENTRO STORICO
factory di fotografia
25-28 ottobre 2024, a cura del fotografo Nicola Lomurno
I partecipanti hanno approfondito le basi della fotografia attraverso un alternarsi di teoria, visione ragionata di scatti e confronti tecnici ed estetici.
Il laboratorio è proseguito con un’esercitazione sul campo, durante la quale gli studenti hanno immortalato scene di vita quotidiana e scorci del centro storico di Altamura, esplorando il territorio con uno sguardo più attento alla luce e alla composizione.
Le immagini sono poi state analizzate insieme, selezionate e valorizzate in vista della creazione di una mostra fotografica e di una rivista online.
OUTPUT: FOTOGRAFIE
IL WORKSHOP FINALE
Maggio 2025
Insieme agli esperti Sergio Fadini, Guido Bosticco, Giuseppe Incampo, Nicola Lomurno,
Giovanni Bruno e Antonella De Biasi, i ragazzi hanno:
- creato storie originali ispirate a una selezione di scatti fotografici che saranno il filo narrativo della futura mostra fotografica;
- lavorato alla rivista digitale su medium, impaginando racconti, interviste e fotografie realizzati nei mesi scorsi;
- rifinito i gadget illustrati durante la Factory di grafica, nati dalla reinterpretazione visiva del centro storico;
registrato gli ultimi episodi dei podcast della Factory “Interviste”, dando voce a chi vive e anima la città.
la mostra
7 – 9 ottobre 2025
In seguito ai laboratori creativi di fotografia, scrittura, grafica e interviste e un intenso lavoro di squadra durante il workshop conclusivo, i ragazzi del Liceo Cagnazzi e dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Nervi-Galilei” hanno
presentato la loro visione del centro storico dell’Altamura del futuro con una mostra realizzata a partire dagli output prodotti nelle diverse factory.
Con il patrocinio e il sostegno di:


